Il rossetto è uno dei cosmetici immancabili nella borsetta di ogni donna. Applicato sulle labbra ne definisce la forma e dona colore e luminosità al viso.
La prima apparizione di un “colorante per labbra”, risale all’epoca dei Sumeri (2800 a.C.). Fu infatti rinvenuta una pasta rossa di olio di sesamo ed essenza di rosa all’interno della tomba della principessa Shub-ad, insieme ad un pennellino per l’applicazione.
Da allora, la pratica di colorare le labbra, venne adottata dagli Egiziani e dalle donne della Roma Imperiale, per poi divenire popolare nel XVI secolo durante il regno di Elisabetta I d’Inghilterra.
Ma il rossetto si diffuse in modo radicale nel Novecento, grazie al suo utilizzo in ambito cinematografico, diventando oggetto celebre e simbolo di femminilità e seduzione.
Tipologie di rossetto
Oggi il mercato del make-up offre una vasta gamma di prodotti con effetti diversi.
Questi si differenziano per texture, cioè dalla consistenza, dal finish, ovvero l’effetto ottenuto dopo l’applicazione, e infine dal formato.
Il rossetto in stick (in packaging di design e sempre più sfiziosi per gli occhi), è la forma di rossetto più comune: pratico e versatile, permette di essere portato sempre con sé!
Scopriamo tutti i tipi di rossetti in stick:
- Rossetto cremoso: caratterizzato da colori intensi e corposi. É adatto a labbra secche in quanto sempre molto idratante. Per evitare che dopo la sua applicazione sbavi (avendo una texture corposa), sarebbe meglio utilizzarlo insieme ad una matita, così da creare una sorta si argine, di barriera che lo contenga, oppure fissarlo appoggiando un kleenex o un velo di fazzoletto, e tamponando con una cipria trasparente. La durata del rossetto cremoso è di circa 2/3 ore.
- Rossetto satinato: dal finish delicato e dai riflessi di luce leggeri, risulta molto coprente e rende le labbra lisce. Ideale per la sera e meglio se abbinato ad un make-up leggero. Infatti è sempre consigliabile puntare su un “solo punto forte”, per non esagerare. La sua durata è di circa 2 ore.
- Rossetto opaco/matte: il must in questi ultimi anni! É un tipo di rossetto dal finish asciutto e senza riflessi. Per disegnare al meglio i contorni delle labbra, meglio applicarlo con un pennellino, ma soprattutto, per un risultato ottimale, è necessario idratare bene le labbra, passando prima un burrocacao. La durata del rossetto opaco è alta: di circa 3/4 ore.
- Rossetto velvet: l’effetto non è lucido, né cremoso, ma neanche super asciutto e non presenta riflessi. Ha un finish opaco, ma non secca le labbra, risultando più comodo e più confortevole.
- Rossetto perlato: rende le labbra voluminose e nelle sue formule sono presenti solitamente con glitter e pigmenti riflettenti, dalle tonalità oro o argento. Da sfoggiare la sera, è facile da stendere sulle labbra e ha una buona durata.
Applicazione del rossetto
Per ottenere un risultato eccellente, come già accennato, alla base vi è un’ottima idratazione delle labbra. Una buona abitudine consiste nell’applicazione del burrocacao 5 minuti prima del rossetto, da rimuovere poco prima con una velina o con le dita.
Facoltativo ma utile è l’uso della matita della stessa nuance (o molto simile) del rossetto. Il risultato? Una durata maggiore e un’intensità superiore. La matita si stende sul contorno labbra o, per enfatizzare il colore, su tutta la superficie.
Dopo aver idratato le labbra e ridefinito i contorni, si potrà applicare il rossetto con più facilità, direttamente dallo stick, oppure usando le dita. Ma per un effetto preciso e impeccabile puoi servirti di un pennellino per labbra.
La tecnica di applicazione migliore è partire con la stesura del rossetto dal centro del labbro superiore sino ai bordi; invece, nel labbro inferiore parti dagli angoli sino ad arrivare al centro. Otterrai delle labbra dal colore uniforme.
Quale colore di rossetto di adatta meglio al tuo viso?
Prima di scegliere il colore del rossetto, analizza la tua carnagione.
Sulla pelle chiara e lattiginosa i rossetti più indicati sono le nuance del rosa e del nude.
Per chi possiede una carnagione abbastanza chiara, potrà usare sia rossetti di tonalità rosee, ma anche colorazioni più scure come il bordeaux e il fucsia.
La pelle medio-scura non presenta difficoltà di abbinamenti, anche se si può optare sulle tonalità aranciate.
Infine per la carnagione scura risulteranno più adatte le tonalità forti quali prugna, bordeaux, brown e burgundy.
Un’altra variante da considerare nella scelta del rossetto è la dimensione delle vostre labbra.
Se la tua bocca è piccola e le tue labbra sono fini e poco voluminose, è meglio scegliere colori chiari e delicati come il rosa e il beige, dalla texture lucida. I rossetti scuri evidenzieranno la sottigliezza delle labbra, meglio evitarli.
Invece, se le tue labbra sono carnose, potrai optare anche per colori più scuri. Tra le nuance consigliate: il porpora.
Inoltre, la scelta del colore del rossetto deve considerare il resto del make-up: se gli occhi hanno un trucco marcato, meglio usare un rossetto dai toni chiari. Se invece il trucco degli occhi è delicato e sfoggi un make-up nude, puoi abbinarlo ad un rossetto scuro, sempre tenendo conto del colore della tua carnagione.